Il Cardellino è il re dei Carduelidi come si evince dal nome latino Carduelis Carduelis.Sono riconosciute nove sottospecie:Carduelis Carduelis Carduelis, è il comune Cardellino dell’Europa a sud della penisola scandinava;Carduelis Carduelis Balcanica, diffuso dalla penisola balcanica sino alla Romania;Carduelis Carduelis Brevirostris, vive in Crimea, Caucaso, Turchia del Nord ed Iran;Carduelis Carduelis Britannina, diffuso nelle isole britanniche ed in Olanda;Carduelis Carduelis Loudoni, si estende dall’Azerbaijan, Iran del nord e Mar Caspio;Carduelis Carduelis Major, è il più grande tra i cardellini (15,5cm), si estende dai monti Urali ai monti Altai;Carduelis Carduelis Nidiecki, Distribuita tra Anatolia, Iraq, Medio oriente, Sinai, Egitto, Rodi e Cipro;Carduelis Carduelis Parva, insieme allo tschusii è la sottospecie più piccola (12cm). diffuso in tutta la penisola iberica, sui Pirenei, alle Baleari, nelle isole atlantiche Azzorre e Canarie e nel nord Africa;Carduelis Carduelis Tschusii, vive nell’Italia insulare e meridionale.L’incrocio sistemico e programmato con altri Carduelidi (vedi Negrito della Bolivia) da origine a “mutazioni” fertili e feconde di grande bellezza cromatica.
Leggi di più
Miscuglio professionale che rappresenta il punto di riferimento, nellallevamento dei carduelidi, ricco in semi alt amente digeribili, come la Perilla, la Quinua e la Chia, in un mix particolarmente, generoso per varietà e qualità delle sementi.
Leggi di più
Erba mazzolina, Perilla bianca, Perilla marrone, Scagliola, Niger, Lattuga bianca, Cicoria, Lino Oro, Canapa, Sesamo, Quinoa, Abete Bianco (Conifere), Ravizzone rosso e nero, Girasole nero, Cardo Mariano, Panico rosso, Lattuga nera, Erba medica, Papavero blu, Camelina, Pino, Chia (Hispanica di Salvia), Bella di notte, Loietto, Carota
Leggi di più